Quantcast
Channel: normativa Archivi - Programma integra
Viewing all articles
Browse latest Browse all 40

Lavorare in Italia: in vigore la nuova legge contro il caporalato

$
0
0

agricoltura-coltivatori-caporalato-02Il 4 novembre scorso, in seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è entrata in vigore la legge contro il caporalato, contenente ‘Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo’.

La nuova legge riscrive il reato di ‘intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro’, per il quale è previsto l’arresto obbligatorio in flagranza, questo è commesso sia dai caporali (intermediari) sia dai datori di lavoro che impiegano manodopera ‘sottoponendo i lavoratori a condizioni di sfruttamento ed approfittando del loro stato di bisogno’.

Il reato è punito con la reclusione da uno a sei anni e una multa da 500 a 1000 euro per ogni lavoratore reclutato. Aumentano le pene se i lavoratori reclutati sono più di tre e se ci sono minori, o se i lavoratori sfruttati sono esposti a situazioni di grave pericolo.

Nel testo si introduce anche l’indice di sfruttamento, ossia una serie di condizioni, come retribuzioni sotto i limiti contrattuali o sproporzionate rispetto alla quantità di lavoro, che possono segnalare la presenza del reato.

Come misura cautelare è stata introdotta la possibilità che il giudice disponga la misura di controllo giudiziario dell’azienda nel corso del procedimento penale per il reato di caporalato. In caso di condanna è prevista la confisca obbligatoria ‘delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne sono il prezzo, il prodotto o il profitto’.

I beni confiscati agli sfruttatori verranno assegnati al Fondo Antitratta, che finanzierà anche programmi di assistenza e di integrazione sociale per le vittime del caporalato.

Infine, viene modificata la Rete del lavoro agricolo di qualità, istituita presso l’INPS, integrando il catalogo dei reati che impediscono l’iscrizione e sono introdotti due ulteriori nuovi requisiti per le imprese agricole più virtuose che intendano partecipare alla Rete, ossia: obbligo di applicazione dei contratti collettivi; non essere controllate da soggetti non in possesso del complesso dei requisiti richiesti.

‘Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo’

Leggi anche:

Sfruttamento lavorativo: un nuovo protocollo per rafforzare gli interventi di contrasto al caporalato

‘Terraingiusta’: un rapporto sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri


Viewing all articles
Browse latest Browse all 40

Trending Articles