Il Ministero dell’Interno, con la circolare n. 3511 del 5 agosto 2016, ha fornito indicazioni operative ai fini del rilascio del nulla osta al ricongiungimento familiare tra persone dello stesso sesso unite civilmente e le convivenze di fatto.
A maggio 2016 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge relativa alla regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, in essa all’articolo 1 comma 20 si specifica che ‘le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e le disposizioni contenenti le parole coniuge, coniugi o termini equivalenti, ovunque ricorrono nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti nonché negli atti amministrativi e nei contratti collettivi, si applicano anche ad ognuna delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso’.
In seguito alla pubblicazione della legge n.118 del 21/05/2016 sulle unioni civili, il diritto al ricongiungimento familiare (art. 29 e seguenti del Testo Unico sull’Immigrazione) si estende anche ai cittadini stranieri dello stesso sesso uniti civilmente.
Sarà possibile richiedere il nulla osta al ricongiungimento familiare a favore del partner unito civilmente purchè maggiorenne e non legalmente separato.
La domanda di nulla osta al ricongiungimento familiare dovrà essere presentata con le consuete modalità telematiche dal cittadino straniero regolarmente soggiornante in Italia e ad essa dovrà essere allegata la documentazione prevista dall’art. 29 comma 3 del Testo Unico sull’Immigrazione.
Infine, la circolare specifica che ‘la documentazione comprovante l’unione civile – costituita in Italia o all’estero – sarà prodotta alla rappresentanza Diplomatica o Consolare Italiana competente che, una volta verificata l’autenticità della stessa, procederà al rilascio del visto di ingresso per motivi familiari’.
Per saperne di più consulta le schede tematiche sul ricongiungimento familiare
Ministero dell’Interno_circolare n.3511_unioni civili