San
t’Anna, scuola universitaria superiore di Pisa, in collaborazione con ASGI, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione propongono il 2 e 3 dicembre 2016 il corso di alta formazione rivolto ad avvocati: ‘Promuovere l’accesso dei minori stranieri ai diritti’. Scadenza per l’invio delle domande: 2 novembre 2016.
Il corso della durata di 18 ore, mira a creare un pool di avvocati che possa operare in alcuni Stati membri dell’Unione europea (Bulgaria, Germania, Grecia, Italia, Irlanda, Malta e Spagna), in grado di difendere i diritti dei minori stranieri in modo efficace attraverso il sistema giudiziario e garantire che il minore sia ascoltato e le sue opinioni siano prese in considerazione nei procedimenti giudiziari.
L’alta formazione è inoltre finalizzata a creare un gruppo europeo di avvocati con esperienza nel contenzioso strategico per i diritti dei minori migranti, professionisti che possano agire come ‘agenti di cambiamento’ sia nei loro paesi che a livello europeo, in grado di attivare le procedure previste per la tutela dei diritti umani dei minori a livello internazionale e dell’Unione europea.
Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali, studio di casi e simulazioni di processo, grazie ai quali il dibattito e la partecipazione dei corsisti saranno costantemente stimolati.
Programma del corso
2 dicembre 2016 – dalle ore 9,00 alle ore 19,00
- registrazione. Benvenuto e presentazione del progetto FAIR
- i diritti fondamentali dei minori nel diritto internazionale, nel diritto dell’Unione europea e nella Costituzione italiana. Il principio del superiore interesse del minore.
- i minori stranieri nella legislazione italiana. Le condizioni di ingresso e soggiorno e il riconoscimento della protezione internazionale. L’unità familiare del minore straniero.
- adozione, affidamento, tutela e protezione dei minori stranieri. La condizione dei minori stranieri figli di genitori privi di permesso di soggiorno.
- i meccanismi di tutela dei diritti umani a livello sovranazionale, con particolare riferimento alle convenzioni adottate in seno alle Nazioni Unite e al Consiglio d’Europa (UNCRC, UNCESCR, ECSR and ECtHR).
- presentazione del caso da risolvere mediante processo simulato (moot court).
3 dicembre 2016 – dalle ore 9,00 alle ore 19,00
- riepilogo dei temi trattati nella prima giornata di lavoro e presentazione della seconda giornata di lavoro.
- processo simulato in tema di unità familiare del minore straniero (moot court).
- l’accoglienza dei minori richiedenti asilo e dei minori non accompagnati. Le problematiche relative all’identificazione e all’accertamento dell’età. L’accesso alla giustizia dei minori stranieri in relazione ai meccanismi di protezione e tutela. Analisi di casi e procedure.
- conclusioni e valutazione del corso.
Il corso, in attesa di accreditamento da parte dell’Ordine degli Avvocati di Pisa è gratuito e cofinanziato dall’Unione europea, nell’ambito del progetto Progetto FAIR – Fostering Access to Immigrant Children’s Rights. A quanti avranno seguito almeno l’80% del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La formazione è a numero chiuso per un massimo di 20 partecipanti, per accedere è necessario effettuare l’iscrizione online entro le ore 24,00 del 2 novembre 2016.
Per informazioni: