Il 29 marzo 2017 la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la nuova proposta di legge in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati.
Rafforzare le garanzie per i minori nel rispetto delle convenzioni internazionali e assicurare maggiore omogeneità nell’applicazione delle disposizioni in tutto il territorio nazionale, questi gli obiettivi della nuova legge approvata al fine di aumentare le garanzie per i minori stranieri non accompagnati.
La legge approvata prevede:
- la riduzione dei tempi di attesa nelle strutture di prima accoglienza (dai 60 giorni attuali, a 30);
- la previsione dell’istituzione di un albo di tutori volontari presso ogni tribunale dei minorenni;
- le disposizioni per favorire l’affido e l’affidamento temporaneo, con preferenze per le famiglie;
- il rilascio di soli 2 tipologie di permesso di soggiorno (per minore età o per motivi famigliari);
- l’inserimento dei minori non accompagnati nelle istituzioni scolastiche;
- l’introduzione di specifiche procedure identificative per l’accertamento della minore età.
Leggi anche:
Minori stranieri non accompagnati: nel 2016 oltre 25mila arrivi
Minori stranieri non accompagnati: nuove norme sull’accertamento dell’età