Quantcast
Channel: normativa Archivi - Programma integra
Viewing all articles
Browse latest Browse all 40

Ministero Istruzione: chiarimenti sull’iscrizione scolastica degli alunni stranieri

$
0
0

Il MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, con la circolare del 21 dicembre 2015, fornisce informazioni e chiarimenti sull’iscrizione scolastica degli alunni con cittadinanza non italiana e l’iscrizione ai percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana destinati agli adulti stranieri.

La circolare disciplina, per l’anno scolastico 2016/2017, le iscrizioni:

  • alle sezioni delle scuole dell’infanzia;
  • alle prime classi delle scuole di ogni ordine e grado;
  • ai percorsi di istruzione e formazione professionale erogati dai Centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che hanno aderito al sistema “Iscrizioni on line” e dagli istituti professionali in regime di sussidiarietà integrativa e complementare;
  • alle classi terze degli istituti tecnici e professionali;
  • al percorso di specializzazione per “Enotecnico” degli istituti tecnici del settore tecnologico a indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, articolazione “Viticoltura ed enologia”.

Le domande di iscrizione possono essere presentate dal 22 gennaio 2016 al 22 febbraio 2016.

Inoltre, la circolare stabilisce che agli alunni con cittadinanza non italiana si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni con cittadinanza italiana, ai sensi dell’articolo 45 del d.p.r. 394/1999. Inoltre, viene ribadito che i minori titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria hanno accesso agli studi di ogni ordine e grado secondo le modalità previste per i cittadini italiani.

Si precisa infine che agli alunni con cittadinanza non italiana sprovvisti di codice fiscale è comunque consentito effettuare la domanda di iscrizione online.

Nel paragrafo 11 della circolare si fa riferimento ai percorsi di istruzione per gli adulti tra cui sono citati anche i percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, realizzati dai CPIA - Centri provinciali per l’istruzione degli adulti, destinati agli adulti stranieri, finalizzati al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue elaborato dal Consiglio d’Europa.

Ministero Istruzione_iscrizioni anno scolastico 2016/2017

Leggi anche:

Istruzione: oltre 800mila gli alunni stranieri in Italia

Ministero Istruzione: un vademecum per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri

 

 

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 40

Trending Articles