Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 40

Tribunale di Milano: discriminatoria la tassa sul permesso di soggiorno

Il Tribunale di Milano, con l’ordinanza dell’8 luglio 2016, ha dichiarato discriminatoria la richiesta ai cittadini stranieri della tassa per la domanda di rinnovo o rilascio del permesso di soggiorno.

I fatti: un gruppo di cittadini stranieri provenienti da Stati non UE ha presentato al tribunale di Milano un ricorso contro il Ministero dell’Interno, il Ministero dell’Economia e della Finanza e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, chiedendo

  1. di accertare la discriminazione posta in essere dalle amministrazioni per aver determinato l’importo dovuto dai cittadini stranieri per la richiesta di rinnovo o di rilascio del permesso di soggiorno ‘in misura sproporzionata rispetto a ciò che viene richiesto al cittadino italiano per documenti di analoga natura’;
  2. ‘di condannare l’amministrazione al risarcimento dei danni conseguenti alla discriminazione, da quantificare in misura corrispondente alla differenza tra quanto effettivamente pagato e quanto viceversa dovuto se il contributo fosse stato fissato in modo proporzionato’.

La sentenza: con l’ordinanza del Tribunale di Milano si conclude la questione aperta a settembre del 2015 in seguito alla pronuncia della Corte di Giustizia Europea, la quale aveva stabilito che la normativa italiana era in contrasto con il diritto dell’Unione Europea, in quanto imponeva ai cittadini stranieri che richiedono il rilascio o il rinnovo di un permesso di soggiorno di pagare un contributo economico sproporzionato, tra gli 80 e i 200 euro, atto a creare un ostacolo all’esercizio dei diritti conferiti dalla direttiva 2003/109/UE. Il Tribunale di Milano ha stabilito che aver richiesto un pagamento per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno in misura non consentita dall’ordinamento europeo costituisce anche discriminazione e viola il principio di parità di trattamento, ed inoltre, per la prima volta, viene affermato il diritto al rimborso di quanto pagato dagli stranieri dall’entrata in vigore del decreto.

Tribunale di Milano_discrimatoria tassa su pds

Leggi anche:

Tar Lazio: cancellata la tassa per la richiesta e il rinnovo del permesso di soggiorno

Corte di Giustizia UE: in Italia è troppo alto il contributo economico da versare per il rilascio del permesso di soggiorno


Viewing all articles
Browse latest Browse all 40

Trending Articles